loreto1loreto2.JPGloreto3loreto4puza1puzza3puzza4puzza7puzza5

Er puzzone - Storia der fascismo

1 - Il figlio del fabbro

Lui era er fijo d'un fabbro de Romagna,

'n bravomo, giacubbino socialista,

ch' a sapello ch' er fijo era fascista

te l'allessava come 'na castagna.

'Nfatti quannoché lui, pe' 'r verbo magna,

svortò bandiera e se cammiò de lista

je toccò 'nnasse a mette fori vista

pe' nun finì a fà er morto de campagna.

Lassò er paese e dov'annò? A Milano,

'ndove fra tanti torzi lui fu un genio

e se fece portà in parma de mano.

Trovò sordi a caretti, 'sto ruffiano,

pe' oprì er Covo der Fascio primiggenio [1],

che mica è nato a Roma, è cispatano.

1 Il Covo, così era deno1 Il Covo, così era denominata la sede del primo Fascio di combattimento («il Fascio primogenito») in via Paolo da Cannobio, in Milano.

2 - Il covo

Chiuso drento 'sto Covo lui covava

come potè fa fori er communismo

e fu pe' questo ch'inventò er fascismo

pe' facce torna ar tempo de la clava.

'Nfatti mentre l'Italia se lograva

cor parlamento annato ar cretinismo,

mentre noi penzavamo ar socialismo

lui nun penzava un cazzo ma menava.

E in quell'Italia vecchia, stracca, sfitica,

co' la Camera fatta un carosello,

lui der mena ne fece 'na pulitica.

Mena e mena convince er generone [1]

ch'ar dilemma tra legge e manganello

la borghesia à da sceje San Bastone.

[1] Generone, medio ceto mercantile, ricco.

3 - Lo squadrismo di stato

Però 'sto gran menà che lui faceva

era a botta sicura un pijà er terno,

perché lui se copriva cor governo

ch'ar brutto l'aiutava e proteggeva.

'Nfatti si 'no squadrista se moveva

p'abbrucia un sinnacato e fa l'inferno

dietro c'era un guardione de l'Interno

che invece d'arestallo l'assorveva.

Lo Stato, inzomma, mica fu 'mparziale

a dì chi rompe paga, c'è la legge,

come riporta er codice penale.

'Sto Stato come palo ar forilegge,

confermò Marz, che scrisse ar Capitale:

« Le libbertà borghesi so scoregge ».

4 - Il tradimento del re

'Nfatti mentre er Puzzone già 'nzorgeva

er re, che dello Stato à d'esse er perno,

facendo finta de tenesse esterno

je faceva er basista, je faceva.

Lo Sciabboletta [1] loffio ce friggeva

a volé un boja a capo der governo,

magara protemporibbus e no eterno,

p'incarcà er popolino che spigneva.

'Nzomma quer re de coppe in quer cimento

pe' nun volella dà vinta a la massa

se buttò ar Fascio de combattimento.

Cosi 'sto re Sordato, gran cornuto,

nun solo cacò in testa ar parlamento

ma se rimagnò puro lo Statuto.

[1] Sciabboletta, nomignolo affibbiato dai romani a Vittorio Emanuele III.

5 - Il 28 ottobre 1922

Quanno er ventottottobbre ventidue,

a cavacecio [1] de li questurini,

je se presenta a casa Musolini

pe' pia er potere da le mani sue,

'nvece de dije: « Ma le corna tue »

er re j' aggiusta ar culo li cuscini,

l'abbraccica e je fa: « Semo cuggini! » [2]

a 'sto bigonzo fracico de lue.

Ài capito che coppia! C'è un zovrano

che puro de potè sarvà la cassa

se 'mparentela co' un repubbricano.

L'antro, 'n ecsenarcoide prudoniano

che se converte e pe' fa più manbassa

va a lecca 'r culo ar re, 'sto gran ruffiano.

[1] A cavacecio sta per sulle spalle.

[2] Vittorio Emanuele III conferi a Mussolini il Collare dell'Annunziata, il cui possesso elevava al rango di « cugino » del re.

6 - La rivoluzione fascista

Fu 'na rivoluzzione? 'Nzia mai detto!

Quella la fece Lenin co' Baffone

che sparorno ar palazzo cor cannone

poi annorno su a pijà lo zar pe'r petto.

Ma er Puzza p' annà a Roma pijò er letto,

cor prefetto a 'spettallo a la stazzione,

e agnede ar Quirinale in proscessione,

co' le ghette, la bomba [1], er doppiopetto.

Lui rivoluzzionario? Si, de pezza!

A 'sto borzo je diedero le chiavi

pe' fa entra a Roma lui e la su' monnezza.

'Nzomma pe' lui la marcia fu 'no sguazzo,

co' preti, generali e ladiclavi [2]

a faje strada a 'sto Dantò der cazzo.

[1] La bomba, il cappello duro.

[2] Ladiclavi sta per laticlavio, simbolo senatoriale.

7 - Il fascismo dei ricchi

Dice: fu 'no sbarbajo, fu 'n'ufòria,

tutta 'na trapparenti, un carnovale,

'na specie de peccato origginaie

der quale è mejo perde la memoria [1].

Manco pe' 'r cazzo! Fu 'n pezzo de storia,

e de storia de classe, è naturale,

'ndove er ricco a parasse er capitale

finanziò er Fascio pe' cantà vittoria.

S' erimio tutti quanti poveracci

chi je lo dava er grano a Mussolini

pe' le squadre de Barbo e Farinacci?

'Nvece Agnelli je diede li quatrini,

cusì a noi ce pistorno come stracci

e su Roma marciorno li burini.

[1] Benedetto Croce ebbe a dichiarare la inutilità di una storia del fascismo, ch'egli defini una parentesi.

8 - L'errore

Quant' a noi, ce fregò perché quell'era

era 'n'era confusa e baccajona,

cor socialismo fatto a la strappona

e er communismo che nimmanco c'era.

Li proletari, gente assai sincera,

penzanno che la Russia solo è bona

pijaveno de petto 'gni perzona

e sputaveno puro alla bandiera.

Che ce vòi fa? Era come 'n'idolàtria

a canta solo L'internazzionale

e a nun capì mai un cazzo de la patria.

'Nvece 'sta patria c'è, nun c'è quistione,

e fu 'no sbajo propio madonnale

a rigalalla tutta a quer Puzzone.

9 - La sconfitta

C'è da capi, li tempi ereno scuri,

co' 'n doppoguera peggio de la guera,

co' li braccianti 'gnudi e senza tera

l'agrari cor fuscile a fa li duri.

Noi erimio gneonati, pochi e puri,

sempre a lottà e morì alla berzajera,

co' scritto in fronte come 'na chimera:

« Semo pochi ma boni e gnente impuri »

Co' 'sti sistemi da sabbatossera

era distino che buttasse male,

restamio soli a cantà 'spetta e spera.

Non solo ce fregorno la bandiera

ma toccò fa er saluto nazzionale

all'antre due, la tricolore e nera.

10 - Il fascismo al governo

Basta. Doppo che cià l'investitura

er Puzzone se chiama li partiti e fa:

« Pe' voi già ciò la dittatura

si nun ve dimostrate assai pentiti ».

Quell'antri mezzi morti de paura

d'avecce l'ossa rotte da l'arditi,

penzando fra de sé: « Tanto nun dura »,

je fecero de sì, 'sti rimbambiti.

Anzi ce fu puro un democristiano,

cor primatur der papa a sarvatacco,

che j'entrò ner governo a dà 'na mano.

Sortanto la sinistra in quer palazzo

'ndoveché lui voleva fa er bivacco

je fece, dice: « Ma nun roppe er cazzo! ».

11 - Le divisioni della sinistra

Ma mò era tardi a rimedià quer guaio,

stava ar rifrusso la rivoluzzione,

e pe' tigna settaria e divisione

la sinistra già 'nnava a lo sbarajo.

Bordiga pe' 'no Stato più operaio,

Turati pe' 'na lenta 'voluzzione

litigaveno, e quello cor bastone

menava a tutt' e due, de punta e tajo.

Fu 'na prova der nove e me ce rode

che 'nvece d'esse uniti p'annà avanti

fra li du' litiganti er terzo gode.

E nun servì alla fine d'esse tanti,

spaccati l'abbuscassimo più sode

e annassimo pe' ciche tutti quanti.

12 - Le connivenze liberali

Ma j'annò storta puro ar libberale

che pe' scampa dalla rivoluzzione

s'aggregò ar Puzza drento ner listone [1]

purché lui je sarvasse er capitale.

Lui je lo sarva e poi, papal papale,

fa: « Bravi, mò però, care perzone,

commanno io e chi fa l'opposizzione

je faccio un mazzo com'un orinale ».

E quelli che je s'erano accodati

finché lui je menava i socialisti

li buttò alla monnezza sputtanati.

Je stette bene a tutti 'st'avvocati

che doppo dato er culo a li fascisti

se trovorno contenti e cojonati.

[1] Listone, la lista per le elezioni del 1924 nella quale, insieme ai fascisti, si presentarono molti, e noti, candidati del mondo democratico-liberale

13 - Papato e regime

'Nquant' ar papa, un papaccio de Milano,

in primis p' ingrazziasse lo squadrista

a Sturzo, ch'era un prete antifascista,

lo mise a cuccia e lo spedi lontano.

Doppo convoca er Puzza e a quer ruffiano

je fa: « Non è eccellenza che c'inzista,

ma si je serve Dio lo fo fascista

purché lei me finanzi er Vaticano ».

Er Puzza penza: « È fatta ». E co' osseguenza

je fa de sì e quer papa fu capace

de dì: « Ecco l'omo de la provvidenza ».

Cosi tra Stato e Chiesa ce fu pace

ma da quer giorno puro a su' minenza

je toccò de di messa co' l'orbace.

14 - I frutti del caos

Ciebbe conzenzi? Pochi, e fu dovuto

che lui sfruttò li sbaji der passato

e ingannò er cetro medio abbituato

a annà cor vento, quest'è risaputo.

Poi c'era er caos. E lui, baron fottuto,

proprio de quello s’è più approfittato,

je da 'na sistemata e fa 'no Stato

ch’ar popolino je dà qualche ajuto.

Così, cor treno a orario e la stazzione,

'npo’ più d’ordine e meno contrattempi

fece scorda siqquanto era puzzone.

Questo vòr di ch’er popolo è cojone?

No: ma ch’er caos pò fa rompe li tempi

e che doppo er tronà viè lo sgrullone.

15 - L'opposizione proletaria

Però quannoché lui pijò er timone

e dar governo scatenò er terore

er popolo capì, se magnò er core,

e je se mise a fa Popposizzione.

Popolo, sì, e no vorgo pecorone

che marcia sempre 'ndove vò er pastore.

Quello ce fu ma più che un sdisonore

fu 'n quipproquoque, 'na contraddizzione.

Ma l'antri no. Benché morto de fame,

ce fu er fior fiore der proletariato

sotto sotto a resiste a quell'infame.

Questo spiega perché a quer criminale,

margrado un conzenzaccio arimediato,

je serviva er tortore e er tribbunale.

16 - L'OVRA e il tribunale speciale

'Nfatti pe’garantisse in sempiterno

pia er codice e lo fa tutto penale,

pe’cui 'gni cittadino è un criminale

basta che parla male der governo.

Poi pe’ stà più guardato ne l'interno

pia un tribbunale e te lo fa speciale

'ndove er giudice in toga è un generale

più peggio de Caronte ne l'Inferno.

Poi pe’ spià fa l'Ovra, 'na congrega

che fà che sparli a beve all'osteria

lei soffia e viè er carubba che te lega.

Bastava, a bon bisogno, che 'na spia

te sentiva a dì: « Er duce? E chemmefrega »

'nnavi ar confino de Pantelleria.

17 - L'olio di ricino

Poi pe’fa sta la gente assoggettata

ne’ 'gni paese c'era 'no squadrista

che a chi 'gn'annava a salutà fascista

nottempo je dava 'n’incarcata.

A dieci contro uno e all'imboscata,

si t’aveva segnato su la lista,

er Fascio te faceva carne pista

o cor tortore o co’ 'na cortellata.

Ma 'r servizzio più 'nfame era quell'ojo

che quann'uno pe’forza lo beveva

te l’umijava drento ne l'orgojo.

Lo diedero a mi’nonno. E 'sto poraccio

mentre un lago de mmerda lo sciojeva

piagneva com’un pupo, era 'no straccio.

18 - La repressione di massa

Si poi eri inzovverzivo e cospiravi

pe’fa er soccorso rosso der partito,

sarvete fio, a cascacce eri fenito,

poi stà sicuro nun te la cavavi.

Pe’ quanto ch’eri tosto e che negavi

e facevi lo gnori e l'impunito,

te daveno trentanni, garantito,

margrado l’avvocati li più bravi.

E, dice, in quer frangente, er peggio male

era che stavi solo a fà le spese,

nun facevi parlà manco un giornale.

Sparivi ner silenzio generale,

no come mò che si te danno un mese

lo deve dì puro er teleggiornale.

19 - Matteotti

C'era er terore. E quanno Matteotti

j’annò sotto de brutto co’ l'accuso,

er Puzza biastimò, storcette er muso

e zagajò: « Mò questo me là rotti »

Poi chiama tre squadristi galeotti,

je dice come perpetrà l'abbuso,

quelli vanno e la sera fu concruso

er fatto loffio, senza strilli e botti.

Lo ritrovorno poi alla Quartarella [1]

massacrato de corpi de pugnale,

a faccia a tera, giù, drento la zella.

Lui quanno stava già ferito male

j’usci 'na frase celebre ch’è quella:

« M’ammazzerete a me, no l'ideale ».

[1] Località vicino a Roma dove fu ritrovato Matteotti

20 - Gramsci

Gramsci era un gobbo ma però gigante.

'N antro genio così chi se lo sogna?

E er duce, pe’ smorzallo, 'sta carogna,

je dà er 'gastolo peggio ch’un brigante.

Je ne fece passa de tutte e tante

drento a 'na cella peggio de 'na fogna,

j'impiombava deppiù sempre la gogna

fino a ridullo un schertro diambulante.

Ma prima de moricce ne 'st'inferni

stette sempre a penzà, sera e matina,

puro de notte a scrive li quaderni.

La profezzia più sua 'nze pò scordalla:

« Stronzi, co’voi l'Italia andrà in rovina

e a noi ce toccherà poi de sarvalla ».

21 - Il tradimento dei chierici

Doppodeché co' l'ojo e la galera

liquidò li nimichi più giurati,

l'antri avverzari 'npo' più spampanati

li coruppe e je fece fa cariera.

Fu 'n obbrobbio er vede 'na tiritera

d'ecchise oppositori patentati

di: « Mbè, vor di che s'erimio sbajati »

e annà cor fezze e la camiscia nera.

E si poi perdonà che l'impiegati

pe' 'r pane annorno a fa l'arzabandiera

vestiti da ammiraji e da sordati [1],

nun ze spiega, fu propio 'na schifezza,

sentì tanti poveti laureati

a cantà: « Giovinezza, giovinezza ».

[1] Il regime fascista ideò per gli impiegati statali delle divise di tipo militare, con i gradi

22 - L'abbaglio

E poi certe mignotte, tacci loro,

je se misero tutte a fà la rota,

strillanno: « Che fustaccio, che pilota »,

perdenno puro l'urtimo decoro.

'Nzomma all'intorno je se fece un coro

de ruffiani, magnaccia, gente sciota,

laichi, preti, burini, gente nota,

morti de fame in cerca de lavoro.

Ereno troppi. E quando all'adunate

a mijara se daveno a 'st'inganno

te sentivi l'idee più disperate.

Mi' patre, avanti a tutto quer malanno,

s'ingrugnava, sbiancava e borbottava:

« 'Mmazzeli quante merde che ce stanno »

23 - I colpevoli del consenso

Ereno merde o no? Questo è er problema.

Er più era genterella sempriciona

educata da piccola a esse bona,

a penzà senza tanto tevorema.

Che mò voi dà a la massa l'anatema?

Quello je tocca ar papa e a la corona,

propenzi a 'na cultura stramiciona

pe' cui la gente allora era più scema.

Er popolo che c'entra? Sdottrinato a crede

ch' er re è sagro, er papa è dio,

nun à da crede a un « duce » consagrato?

L'anatema va a chi s'è cortivato

er popolo da pollo, cor « pio pio »,

pe' fallo ar dunque cotto e cucinato.

24 - L'era fascista

Basta. Er Puzzone, doppo ave schiaffato

l'opposizziooe drento 'na galera,

fa ar re: « Qui, maestà, ce vò 'n'antra era,

ciovè 'n'era fascista pe' lo Stato ».

L'antro, purché nun sii mai lui toccato,

conzente a mette er fascio a la bandiera,

ch'er sabbato se va in camicia nera

e ch'a casa ciài un capofabbricato.

Poi er Puzza che te fa? Er Dopolavoro,

er Luce, Tespi, er treno popolare [1],

e sventra Roma pe' dà l'aria ar Foro.

Poi cor mette più tasse fa Littoria,

che si pe' li buzzurri fu 'n affare

pe' li burini fu pane e cicoria [2].

[1] Dopolavoro, Film Luce, Carro di Trespi, treni popolari: iniziative di tempo libero e propagandistiche del regime fascista.

[2] È noto l'antagonismo fra gli assegnatari settentrionali («buzzurri») delle terre di bonifica e le popolazioni locali dell'Agro Romano e dei Monti Lepini (« burini »).

25 - La premilitare

Poi er Puzza, già co' Hitler pe' compare,

descide che l'Italia è assai gueriera,

ch'è 'na razza de prodi, forte e fiera,

e inventa puro la premilitare.

Ciovè 'gni giovenotto co' 'st'affare

era un milite, ossia er sabbatossera

'nnava in caserma pe' gioca a la guera

e a canta in coro er Carmo Secolare [1].

Lui se credeva co' 'sta gran fregnaccia

che l'italiano, poco imbellicista,

l'addestrava a guarda la morte in faccia.

Sta fresco! Se n'accorze, 'sto giggione,

che l'italiano, nato pacifista,

si 'na guera 'gne piace pia er fugone.

[1] I fascisti adottarono come proprio inno il Orazio.

26 - Le sanzioni

Daje e daje a giocà a fà lo sbrasone,

l'economia j'annò culo pe' tera

e lui se la pijò co' l'Inghirtera

p'i cinque pasti e la perfidarbione [1].

Dice ch'appetto d'ogni antra nazzione

l'Italia nun potrà mai fa cariera,

perché è povera, senza 'na mignera,

e chi nun cià l'Impero è 'n accattone.

Dice: si nun me date 'na colonia

vor dì, co' le cattive o co' le bone,

io me la pijo e fo 'na Babbilonia.

Ar sentillo zazzà co' 'sta manfrina

Ciurcill s'incazza, j' arma la sanzione.

e l'Italia fu messa a columbrina.

[1] La propaganda fascista definiva l'Inghilterra (la perfida Albi «il popolo dai cinque pasti».

27 - I gerarchi

Cominciorno cosi li tempi scuri,

'ndove l'Italia, presa ne la stretta,

se rivelò 'no straccio d'Italietta,

margrado li gerarchi e li tammuri.

'Nvece de dasse pace e sta sicuri

'sti bulli, pett'in fori e fava eretta,

coreveno a pedagna e in bicicretta

pe' fasse vede tosti, usteri e puri.

'Nvece ereno eroi da baraccone

come tanti piroli de bijardo

che come soffi vanno a pecorone.

Ereno puro ladri: er più gajardo

fu Ciano, ch'era genero ar Puzzone,

e che, a quer tempo, s'arubbò un mijardo.

28 - La guerra in Africa Orientale

Quanno la lira j'annò a quota zero,

pe' riparà la disoccupazzione

'nvece de fà la cassa integrazzione

'sto sgorgio [1] che te fa? Te fa l'Impero.

Fu 'n Impero straccione, quest'è vero,

ma er popolo affamato più accattone

ciannò come pe' fà l'emigrazzione

e no perché era un popolo gueriero.

Ma a li negri 'gne piacque 'sto concetto,

e come ciaffacciassimo ar confino

co' le frecce ce presero de petto,

Scajassimo de brutto pe' 'n annetto,

poi er Puzza tirò er gasse, 'st'assassino,

e strinze er Negus drento ar vicoletto.

[1] Sgorgio sta per sgorbio.

29 - L'Impero

L'Impero c'era, però er verbo magna

s'era aggravato co' 'sta gran follia

e er Puzza, co' l'apprausi in sagristia,

rimobbiiita e fa la guera in Spagna.

E poi doppo 'st'obbrobbrio de campagna

ciariciccia e ar re Zogghe d'Arbania

je zompa addosso e poi lo caccia via

pe' fa re Soiabboletta. È 'na cuccagna.

Da quer giorno, ci'avessimo l'onore

d'avecce come capo de lo Stato

un re du' vorte e puro imperatore.

Ma Sciabboletta je cambiò er favore,

lo fece maresciallo e fu ordinato

ch'er Puzza se chiamava er Fondatore.

30 - La seconda guerra mondiale

Poi Hitler fa la guera, 'sta gran jena,

e er Puzza lì pe' lì restò neutrale;

ma poi casca la Francia, e 'st'animale

je da 'na cortellata ne la schiena.

Poi vò spezza la Grecia. Fu 'na pena

Quella 'nze spezza e ce se messe male,

pijàssimo 'na biada [1] incolossale

finché nun 'rivò er crucco a cammià scena.

'Nzomma fu chiaro come er paternostro

a vedecce smagrà a quella magnera

che la guera nun è mestiere nostro.

'Invece 'sto sgrancio, già cor culo a tera,

c'intigna, strilla: « Vojo er marenostro »,

e va a sfida la Russia e L'Inghirtera

[1] Biada sta per sconfitta.

31 - Otto milioni di baionette

E mò pò esse solo un rimbambito

a dì che vò rivalutà er Puzzone.

Ma quello fu 'na pippa, 'n imbrojone,

e pe' quello fenì com'è fenito.

Te basterebbe che se fece ardito

de fa la guera a Ciurcille e Baffone

senz'avecce li tanki e l'aviazzione.

Che ciavéa? Li gerarchi der partito?

Bboni quelli! Ma pe' gioca a tresette!

Avecceli a nimichi era 'no sguazzo,

puro er Negus stava a falli a fette.

Lui poi bluffò, lo viddero e perdette;

e cosi je toccò stoppasse ar cazzo

l'otto mijoni sui de bajonette.

32 - La guerra perduta

Mamma che sveje! Neve o solleone,

li nostri, in Russia o ar Continente nero,

s'ereno fanti annorno ar cimitero,

si generali a casa, cor fugone.

Ne pijassimo tante sur groppone e

annassimo tarmente sottozzero

tra bombe, caristia, mercatonero,

ch'erimio un mortimpiede appecorone.

Quannoché Ikke [1] poi sbarcò in Sicija

Sciabboletta, sbiancato de paura,

fa: « Cazzo, qui me gioco la famija ».

Poi chiama Grandi e quello je conzija:

« Maestà, qui ce vò 'na gran congiura

pe' leva er Puzza senza parapija ».

[1] Ikke sta per Ike (Eisenhower).

33 - La notte del Gran Consiglio

Detto e fatto. 'Na sera, a mezzanotte,

quanno er Puzza riduna er Gran Conzijo,

Grandi s' arza e fa: « Duce, semo ar cijo,

o te levi de mezzo o qui sò botte ».

Intramezzo a 'ste facce galeotte

er Puzza smiccia Ciano e co' 'n bisbijo

je fa: « Tuquoque puro, me sei un fijo ».

Ma l'antro: « A no' 1, stavorta ce l'ài rotte »

Votorno. Er Puzza casca in minoranza,

s'incazza ma poi leva la seduta

e sorte in fretteffuria dalla stanza.

Poi va dar re, speranno la speranza

che quello, che j' è comprice, l'aiuta

a fregà Grandi e l'antri sottopanza.

34 - Il 25 luglio

Quanno er Puzzone j' arivò a palazzo,

fa er re: « Duce, m' ài rotto li cojoni ».

E lui: « Sagra maestà, lei mi perdoni ».

E Sciabboletta: « Nun perdono un cazzo ».

E intigna: « Qui sta annà tutto a rampazzo,

manco l'arpini vonno sta più boni,

sfottono puro a me co' le canzoni [1]

pe' cui ò desciso, do a Badojo er mazzo ».

Er duce sbianca e senza più cipijo

tartaja: « Ma pe' me nun c'è speranza? ».

E l'antro: « Vallo a df ar tu' Gran Gonzijo ».

Poi l'accongeda. E lì, mentre un famijo

j'opre la porta, ariva l'ambulanza

e se lo suca su come un conijo.

[1] Nella Storia dì un anno, lo stesso Mussolini dirà che, a inizio del colloquio, il re gli disse in tono agitato: « Cosi non si va pili avanti. L'Italia è in tocchi. L'esercito è moralmente a terra. I soldati non vogliono più battersi. Gli alpini cantano una canzone nella quale dicono che non vogliono più fare la guerra per conto di Mussolini ».

35 - I 45 giorni

Durante li quarantacinque giorni [1]

ar Puzza, in un arbergo pe' confino,

je telefona Hitler da Berlino

e je fa: « Sta tranquillo ch'aritorni ».

Poi, a nun poté pia er toro pe' li corni,

perché Badojo gioca a rimpiattino,

Hitler scoggita un piano soprafino;

piazza li crucchi a tutti li dintorni.

Sicché all'istante stesso all'armistizio,

zac, de sanbrutto [2], giù a tutta callara

l'essèsse occupa tutto a precipizzio.

L'esercìtuccio nostro, un San Cilizzio,

ner dubbio si se spara o nun se spara,

se sbraga e venne er giorno der giudizzio

[1] Dal 25 luglio all'8 settembre 1943.

[2] Sanbrutto sta per ex abrupto (Belli, 1547).

36 - La fuga di Pescara

Er re Sordato (ch'omo de corata!)

s'era squajato già a prima rnatina

co' Badojo, co' Umberto, la reggina,

lassanno Roma sola abbandonata.

Fori Porta San Paolo 'na brigata

ciebbe trecento morti, 'na rovina,

e co' loro la gente cittadina

sparò dall'arba fino alla nottata.

Poi fenì tutto. E cominciò er terore.

Ma cominciò puro la Resistenza

pe' sarvà 'npo' la pelle 'npo' l'onore

Poi Hitler mannò a Campo Imperatore

l'essèsse a prelevà co' tutta urgenza

er Puzza già ridotto un cacatore.

37 - La Repubblica Sociale

Come ch'er Puzza venne libberato

ciariòca e, benché vecchio balucano [1],

rifà er fascio e lo fa ripubbricano,

ciovè si nun è zuppa è pan bagnato.

Co' 'st'accrocco balordo e rimediato

s'alloga su ner norde cispatano,

fa er traditore com'un Coriolano,

e contro Roma vò fa 'n antro Stato.

Ciovè fa 'na Ripubbrica sociale,

ma er popolo 'nce casca, resta assente

da quer giogo servaggio e criminale.

Lui, vecchio, se 'ncarogna e gioca duro;

basti a penzà, benché j' era parente,

pijò Ciano e lo fece sbatte ar muro.

1 Balucano, semicieco, che va a tentoni.

38 - Il 25 aprile

Durò du' anni er regno der terore,

un camaro de morti senz'uguale.

Però mentreché a lui j'annava male

stavorta er vento a noi ce fu a favore.

Sicché, quannoché già contava l'ora

pe' via della rivorta generale,

er Puzza pija, va dar cardinale

p'arèndese a l'inglesi co' l'onore.

Trattò puro co' noi. Ma Longo, duro

je disse de piantalla ch'era l'ora

e lui smammò de notte a cielo scuro.

Ma quanno stava già guasi ar sicuro,

guasi in Svizzera su 'na scorciatora,

'ntoppò li partiggiani e finì ar muro.

39 - Dongo

Come er Puzza smicciò li partiggiani

a scoprillo vestito da tedesco,

sortì dar camio e disse, fresco fresco:

« Pace e bene, semo tutti italiani ».

Uno je fece: « E tira su le mani ».

Lui abbozza e poi co' nunzocché furbesco

je fa: « Si me sarvate io ce riesco

da favve a tutti ricchi pe' domani ».

E se riccomannava, 'sto gran boja,

dicenno ch'era sempre socialista

e ch'era tutta corpa dei Savoja.

Ma venne er capo e disse: « Sì, ciài voja!

Tu se' segnato, er primo de la lista ».

Je sparò 'n petto e ce levò 'sta noja.

40 - Piazzale Loreto

Li gerarchi che fumo fuscilati

l'attaccorno a 'na pompa de benzina,

sicché li milanesi a la matina

pe' li piedi li viddero appiccati.

C'era er Puzza e li mejo potentati

che commannorno la ripubbrichina

e restò esposta, 'sta genìa assassina,

'ndove tanti n' aveva truscidati.

Mò, dice, fu 'no sfreggio e certa gente

vò ch'a Loreto avemo esaggerato,

e c'è puro qualcuno che se pente.

Io no. Pe' chi la fa da prepotente

la Bibbia già l'aveva degretato:

la legge è occhio a occhio dente a dente.

41 - Vigilanza

Così finì er Puzzone. Ma la storia

ce 'nzegna ohe ce tocca restà attenti,

perché si è vero che nun starno ar venti

solo un cojone se pò dà all'ufòria.

'Nfatti er fascismo è come la cicoria,

pò cresce dappertutto e nun la senti;

quindi è sbajato fà li corcontenti,

scordà er passato e perde la memoria.

Ar contrario! Ce vò più viggilanza

e operà, co' le bone e le cattive,

perché lui resti sempre in minoranza

Così si lui, dioguardi, passa er fosso

so cazzi sua, ce trova sur chi vive

e allora, core mio, taja eh' è rosso!

Ottobre-novembre 1975

puzzaliberapuzzapuzzaberrlinpuzzaliberipuzzagamsci